Abbiamo parlato in un precedente articolo dell’importanza dell’uso dei DPI e in particolare ci siamo soffermati a descrivere l’importanza di proteggere il piede nei luoghi di lavoro.
In questo articolo invece parleremo dell’importanza di proteggere gli occhi.
Nei luoghi di lavoro gli occhi sono soggetti a diversi pericoli legati ad agenti esterni.
Occorre quindi una attenta valutazione del rischio per mettere a disposizione dei lavoratori gli occhiali di protezione più idonei a proteggerli in base alle mansioni svolte.
Gli agenti di rischio che possono creare danni agli occhi e al volto sono:
- AGENTI MECCANICI: schegge, trucioli, polvere, etc...
- AGENTI OTTICI: raggi laser, raggi infrarossi, raggi ultravioletti, luce molto intensa, etc…
- AGENTI CHIMICI: acidi, sostanze liquide, gas, vapori, prodotti chimici pericolosi, etc…
-
AGENTI TERMICI: freddo, calore, sostanze liquide calde, etc…
Esistono vari tipi di protezioni per gli occhi e il volto, da scegliere in base alla mansione svolta dal lavoratore:
- occhiali a stanghetta con o senza protezione laterale: per la protezione da polveri, spruzzi o liquidi
-
occhiali a mascherina per particolari lavorazioni che comportano la formazione di schegge
-
occhiali e schermi per saldatori per lavori di saldatura che comportano il rischio di spruzzi di metallo incandescente
-
visiere per la protezione del volto per proteggersi per esempio da fiammate
Anche in questo caso i lavoratori devono prendersi cura del DPI a loro assegnato, quindi pulire gli occhiali e le visiere come previsto dal produttore, conservarli in luogo idoneo e verificare la loro integrità prima di ogni utilizzo.
Scrivi commento